Siamo un'impresa high-tech nazionale. Allo stato attuale, ci sono molti tipi di tessuti auto-tessuti e lavorati in modo cooperativo, tra cui asciugamani in microfibra lavorati a maglia in ordito, asciugamani in maglia di trama, pile di corallo, ecc.
La forza e la durata di tessuto intrecciato può variare in modo significativo in base a diversi fattori, tra cui il tipo di fibra utilizzata, il modello di trama, i processi di finitura e la destinazione d'uso del tessuto. Ecco alcune considerazioni riguardanti la resistenza e la durata dei tessuti:
Tipo di fibra: la scelta della fibra utilizzata nel tessuto gioca un ruolo cruciale nella sua resistenza e durata. Le fibre naturali come il cotone e il lino sono generalmente meno durevoli delle fibre sintetiche come il poliestere o il nylon. Per le applicazioni ad alto stress, come i tessili industriali o per esterni, le fibre sintetiche sono spesso preferite per la loro maggiore robustezza e resistenza all'usura.
Modello di trama: il modello di trama utilizzato nel tessuto può influenzarne la resistenza. I tessuti con trame più fitte, come le armature in twill o satin, tendono ad essere più resistenti e durevoli di quelli con trame più larghe come le armature semplici. Il modo in cui i fili di ordito e di trama sono intrecciati può influenzare la stabilità e la resistenza allo stiramento del tessuto.

Trattamenti di finitura: i produttori possono applicare trattamenti di finitura ai tessuti per migliorarne la durata. Questi trattamenti possono includere processi come la mercerizzazione (per il cotone), trattamenti anti-pilling o rivestimenti per una maggiore resistenza all'acqua, ai raggi UV o all'abrasione.
Conteggio dei fili: il numero dei fili o densità dei fili è il numero di fili di ordito e di trama per pollice quadrato in un tessuto. Un numero di fili più elevato generalmente si traduce in tessuti più densi e durevoli. Tuttavia, un numero di fili estremamente elevato può ridurre la traspirabilità e la flessibilità.
Destinazione d'uso: i requisiti di durabilità per i tessuti dipendono dall'uso previsto. Ad esempio, i tessuti per tappezzeria, gli indumenti da lavoro e i tessuti per esterni devono essere altamente durevoli per resistere all’uso frequente e allo stress potenziale, mentre i tessuti delicati per abiti possono dare priorità all’estetica rispetto alla durabilità estrema.
Cura e manutenzione: Anche la cura e la manutenzione adeguate svolgono un ruolo significativo nel preservare la resistenza e la durata dei tessuti. Seguire le istruzioni per la cura, come le linee guida per il lavaggio e l'asciugatura, può prolungare la durata del tessuto.
Fattori ambientali: le condizioni ambientali, come l'esposizione alla luce solare, all'umidità e alle fluttuazioni di temperatura, possono influire sulla longevità dei tessuti. L'esposizione ai raggi UV, ad esempio, può far sbiadire i colori dei tessuti nel tempo.